Roma, 6 maggio 2015. Il guardasigilli Andrea Orlando e il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini firmano il protocollo d'intesa.
Milano | La digitalizzazione della
documentazione giudiziaria sulle
stragi
Presso l'Archivio di
Stato di Milano (via Senato 10),
giovedì 13 ottobre 2016, dalle ore 11
alle 17, si tiene il convegno
La digitalizzazione della
documentazione giudiziaria su stragi,
terrorismo e criminalità organizzata:
lo stato dei lavori e le proposte
metodologiche.
Il 6 maggio del 2015 il ministro della
Giustizia Andrea Orlando e il ministro
dei Beni e delle Attività culturali e
del Turismo Dario Franceschini hanno
firmato un importante protocollo per la
digitalizzazione degli atti dei
processi di interesse storico, a cura
della Rete degli archivi per non
dimenticare, per garantire la
conservazione e la valorizzazione della
documentazione giudiziaria, di
fondamentale importanza per la
ricostruzione e la conoscenza del
nostro recente passato.
Precedentemente a questo, e grazie allo
stimolo delle Associazioni dei
familiari delle vittime, negli ultimi
anni sono iniziati i versamenti
anticipati negli Archivi di Stato di
rilevanti documenti attinenti a episodi
di criminalità politica e comune, che
hanno interessato l'Italia a partire
dal dopoguerra e, in particolare, dagli
anni Settanta del secolo scorso. Molti
di questi documenti sono stati
scansionati, cosicché negli archivi si
conserva sia l'originale cartaceo sia
il supporto digitale. Non sempre la
consultazione digitale risulta agevole
e semplice, a causa di diversi
problemi. L'intento del convegno del 13
ottobre 2016 è quindi di confrontarsi
su tali temi, fondamentali per la buona
conservazione e la valorizzazione della
documentazione giudiziaria, e di fare
nuove proposte per la corretta
applicazione del protocollo
d'intesa.