Roma, 8 maggio 2014 - II edizione
L'archivio è aperto: la forza delle
memorie
Giovedì
8 maggio, nella sede dell'Archivio di
Stato di Roma a S. Ivo alla Sapienza,
si terrà la seconda edizione della
manifestazione L'archivio è aperto:
la forza delle memorie, in
occasione del Giorno della memoria
dedicato alle vittime del
terrorismo, che quest'anno si
celebrerà alla Camera dei deputati il 9
maggio.
I promotori dell'iniziativa sono il
Ministero dei Beni e delle Attività
Culturali e del Turismo, la Direzione
generale per gli archivi, l'Archivio di
Stato di Roma, il Centro documentazione
Archivio Flamigni, la Rete degli
Archivi per non dimenticare, il
Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca, la
Regione Lazio. Partecipa il Comune di
Roma.
Si inizia alle ore 10.15, nella Sala
Alessandrina, con gli interventi di
Ilaria Borletti Buitoni,
sottosegretario di Stato del Ministero
dei Beni e delle Attività Culturali e
del Turismo; Roberto Reggi,
sottosegretario di Stato del Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca; Nicola Zingaretti,
presidente della Regione Lazio; Ignazio
Marino, sindaco di Roma Capitale;
Eugenio Lo Sardo, direttore
dell'Archivio di Stato di Roma; Paola
Carucci, soprintendente all'Archivio
storico del Quirinale; Mauro Tosti
Croce, direttore del Servizio studi e
ricerca - Direzione generale per gli
archivi. Michele Di Sivo, dell'Archivio
di Stato di Roma, presenterà il
percorso espositivo.
Successivamente, verrà annunciata la
formazione di un gruppo di lavoro per
l'edizione critica del memoriale di
Moro, formato da Sergio Flamigni,
Miguel Gotor, Francesco Biscione,
Michele Di Sivo, Ilaria Moroni, Stefano
Twardzik.
A partire dalle ore 11.30, nel cortile
di S. Ivo alla Sapienza, sarà
presentato il concorso Memorie in un
flash, bandito dalla Rete
degli archivi per non dimenticare, in
collaborazione con il Ministero dei
Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo, il Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca e la
Regione Lazio, sotto l'Alto Patronato
della Presidenza della
Repubblica.
Con il coordinamento di Benedetta
Tobagi, interverranno Lidia Ravera,
assessore alla cultura e alle politiche
giovanili della Regione Lazio; Cinzia
Venturoli, responsabile della didattica
per la Rete degli archivi per non
dimenticare; Ilaria Moroni, direttrice
del Centro documentazione Archivio
Flamigni e saranno premiati i lavori
scelti, tra i partecipanti al concorso,
dalla commissione formata da Emiliano
De Maio (Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca);
Letizia Cortini (Fondazione Aamod,
Scuola di specializzazione in beni
archivistici e librari "La Sapienza");
Susanna Occorsio (Ministero dei Beni e
delle Attività Culturali e del
Turismo); Elvira Grantaliano (Archivio
di Stato di Roma); Francesca Mancini
(Regione Lazio); Cinzia Venturoli,
responsabile della didattica Rete
degli archivi per non
dimenticare.
Dopo la presentazione del volume Le
storie e i volti. Le vittime del
terrorismo e della violenza politica
del Lazio, realizzato dalla
Regione Lazio, verrà conferito un
riconoscimento al giornalista Maurizio
Torrealta per il suo lavoro d'inchiesta
sull'omicidio di Ilaria Alpi e Miran
Hrovatin, avvenuto in Somalia nel 1994,
e a Paolo Siani, presidente della
Fondazione Polis della Regione
Campania, fratello del giornalista del
quotidiano «Il Mattino», Giancarlo
Siani, ucciso nel 1985.
Il comunicato (pdf,
104 KB)
Per informazioni
Archivio di Stato di
Roma
Antonella Parisi, Simonetta
Ceglie
tel. 06 68190895
as-rm.mostre@beniculturali.it