Venerdì 17 settembre 2021, nell'àmbito dei Cantieri di storia Sissco 2021, dalle 14.30 alle 16, si terrà on line il panel intitolato Calendario civile, educazione alla cittadinanza e formazione storica nel XXI secolo: esperienze e ricerche in corso, coordinato da Margherita Angelini (Università degli studi di Padova) e Claudia Villani (Università degli studi di Bari).
L'intervento di Luigi Ambrosi, ricercatore indipendente, intitolato Stragi e terrorismi visti dagli studenti, si basa su alcuni dei lavori che hanno partecipato dal 2015 a oggi al concorso nazionale Tracce di memoria.
I Cantieri di storia Sissco 2021
Il link a cui collegarsi è il seguente: STANZA 3 https://us02web.zoom.us/j/85893110108
Id Riunione: 85893110108
La brochure dei Cantieri di storia Sissco 2021 (pdf, 771 Kb)


A Roma, giovedì 23 giugno, in occasione del 42esimo anniversario dell’uccisione del Giudice Mario Amato, alle ore 12.30, presso "Scena" (via degli Orti d’Alibert, 1), si tiene la presentazione del video Le Rose Spezzate, di Matteo Antonelli, realizzato insieme alla Procura della Repubblica di Tivoli, in cui ricordiamo le figure dei magistrati uccisi perché impegnati nella loro azione istituzionale negli uffici giudiziari del Distretto di Roma: Mario Amato, Vittorio Occorsio e Fedele Calvosa.
Il video verrà portato nelle scuole di tutto il Lazio, perché i giovani sappiano che, per la difesa delle libertà costituzionali e della democrazia, in anni non molto lontani è stato pagato un tributo di vite umane di uomini e donne che non si sono mai sottratti ai loro doveri a difesa della democrazia, anche quando imperversavano le azioni terroristiche.
Alla presentazione del video partecipano Giuseppe Santalucia, Presidente dell’Associazione Magistrati, Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, Francesco Menditto, Procuratore della Repubblica di Tivoli, e i familiari dei magistrati uccisi

Oggi, a Roma, presso la lapide posta in via Fani, si commemorano le vittime della strage del 16 marzo 1978, quando fu rapito l'onorevole Aldo Moro e persero la vita i cinque uomini della scorta: Raffaele Iozzino, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera e Francesco Zizzi.
Un loro ricordo nella sezione Compagni di viaggio del sito Cento anni con Aldo Moro
Altre immagini della cerimonia
![]() |
![]() |

Giovedì 23 giugno 2022, alle ore 10.30, nel quarantaduesimo anniversario della scomparsa del Magistrato Mario Amato, si tiene una cerimonia di commemorazione presso la stele deposta in suo onore nel luogo dell’attentato, in viale Jonio 272.
il programma
ore 10.30
Deposizione di una corona da parte del Comune di Roma
intervengono
Paolo Marchionne Presidente Municipio Roma III
Giovanni Salvi Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione
Paolo Bolognesi Presidente Associazione familiari vittime della strage 2 Agosto 1980
Luciana Lamorgese Ministra dell’Interno
Roberto Gualtieri Sindaco del Comune di Roma

Lunedì 9 maggio, alle ore 11, nell'Aula di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolge la Cerimonia di commemorazione del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Apre la Cerimonia l'esecuzione dell'Inno nazionale da parte del Liceo musicale "Farnesina" di Roma. Interventi del Presidente della Camera, Roberto Fico, e del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Segue la proiezione di un video Rai rievocativo degli episodi di terrorismo che vengono ricordati durante la Cerimonia. Testimonianze di Mario Calabresi, figlio di Luigi (ucciso cinquant'anni fa a Milano), Luigina Dongiovanni, nipote di Franco, carabiniere deceduto nella Strage di Peteano (GO), Maria Cristina Ammaturo, figlia del Vicequestore Antonio (ucciso a Napoli, quarant'anni fa, insieme con l'Agente scelto Pasquale Paola), e Marina Orlandi, vedova di Marco Biagi (ferito a morte sotto casa, a Bologna, vent'anni fa).
Interventi dello storico Angelo Ventrone e degli studenti Luca Contini, dell'Istituto di istruzione superiore "Roberto Rossellini" di Roma, e Martina Spangher, del Liceo "Laura Bassi" di Bologna. In chiusura, l'esecuzione dell'Inno alla gioia da parte del Liceo musicale "Empedocle" di Agrigento.
Modera la giornalista del Tg3 Rai, Elisabetta Margonari. Diretta su Rai 2 a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.