Dalla collaborazione tra le Associazioni "Ilaria Alpi" e "Assalti al Cuore" è nata l'iniziativa Memorie di carta - Storie da non dimenticare, che vede giornalisti, scrittori, magistrati, storici e artisti insieme per dare valore a tre storie da non dimenticare: Ilaria Alpi, Aldo Moro e Mauro Rostagno, tre protagonisti della storia contemporanea ricordati attraverso l'incontro con esperti e testimoni diretti a disposizione dei ragazzi dei tre principali licei della Provincia di Rimini. I tre personaggi sono stati ricordati attraverso tre eventi unici all'insegna dei libri, della musica, del video e dei fumetti.
Luciano Scalettari, giornalista e scrittore, il 5 marzo 2011 ha incontrato i ragazzi del Liceo classico "Giulio Cesare". Dopo aver visto la puntata Moby Prince. Il porto delle nebbie, realizzato da La Storia siamo noi, sono stati esaminati alcuni casi della storia italiana che si intrecciano nel 1994: dal caso-Rostagno (1988) alla tragedia della Moby Prince (1991), dagli omicidi di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (1994), alle stragi di mafia del 1992.
Il 12 marzo, Agnese Moro e Ilaria Moroni hanno incontrato gli studenti del Liceo scientifico "A. Serpieri". Precedentemente preparati dai professori, anche attraverso la visione della puntata de La Storia siamo noi dal titolo Un uomo cosi, il singolare ritratto della personalità di Ado Moro, sono stati raccontati aspetti della vita privata, del carattere e delle attitudini di uno dei principali esponenti della vita repubblicana italiana. Grazie alla viva voce della figlia Agnese e alla contestualizzazione storica a cura di Ilaria Moroni i ragazzi hanno potuto donare uno "spessore umano" ad un uomo troppo spesso considerato solo sotto il profilo istituzionale.
Infine Marco Rizzo, giornalista e sceneggiatore, e Salvatore Lobocchiaro hanno incontrato il 19 marzo i ragazzi del Liceo Artistico "F. Fellini" di Riccione: un'occasione importante per tratteggiare la figura di Mauro Rostagno, il suo impegno politico, sociale e giornalistico ma anche per offrire spunti e approfondimenti sul graphic journalism, sulla trasposizione a fumetti di inchieste giornalistiche, su nuovi linguaggi espressivi saturi di contenuti.
Nell'ambito del progetto Memorie di carta, è stato realizzato dall'Associazione "Ilaria Alpi", in collaborazione con "Assalti al cuore"e la Rete degli archivi per non dimenticare, il video Aldo Moro, un uomo così, per la regia di Daniele Quadrelli e con le musiche di Andrea Felli.


Lunedì 9 maggio 2022, alle ore 11, nell'Aula di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si è svolta la Cerimonia di commemorazione del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. L'evento è stato introdotto dall'esecuzione dell'Inno nazionale da parte del Liceo musicale "Farnesina" di Roma.
Dopo gli interventi del Presidente della Camera, Roberto Fico, e del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, si sono alternate le testimonianze di Mario Calabresi, figlio di Luigi, Luigina Dongiovanni, nipote di Franco, Carabiniere deceduto nella Strage di Peteano insieme con Antonio Ferraro e Donato Poveromo, Maria Cristina Ammaturo, figlia del Vicequestore Antonio, ucciso insieme con l'Agente scelto Pasquale Paola, e Marina Orlandi, vedova di Marco Biagi.
Hanno preso la parola anche lo storico Angelo Ventrone, Luca Contini, studente dell'Istituto di istruzione superiore "Roberto Rossellini" di Roma, e Martina Spangher, del Liceo "Laura Bassi" di Bologna. In chiusura, l'esecuzione dell'Inno alla gioia da parte del Liceo musicale "Empedocle" di Agrigento.
Ha moderato la giornalista del Tg3 Rai, Elisabetta Margonari.

Il 3 maggio 2022, il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi e le Associazioni di familiari delle vittime del terrorismo e delle stragi hanno siglato un protocollo d'intesa per «realizzare iniziative didattiche e formative volte ad approfondire il tema del terrorismo e a conservare tra i giovani la memoria di tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice».
Le Associazioni firmatarie
Associazione familiari dei caduti Strage di piazza della Loggia – Casa memoria
Associazione tra i familiari delle vittime della Strage di Bologna 2 agosto 1980
Associazione Italiana vittime del terrorismo e dell’eversione contro l’ordinamento costituzionale dello Stato (AIVITER)
Associazione Europea vittime del terrorismo (ASEVIT)
Centro documentazione archivio Flamigni, l’Associazione delle vittime della uno bianca
Associazione tra i familiari delle vittime della Strage di via dei Georgofili
Associazione tra i familiari delle vittime della Strage sul treno rapido 904 del 23 dicembre 1984
Associazione vittime della Strage di piazza Fontana
Associazione dei parenti delle vittime della Strage di Ustica - Museo per la memoria di Ustica
Associazione in memoria dei caduti per fatti di terrorismo, delle forze dell’ordine e dei magistrati
Associazione fratelli Mattei
Casa della memoria del Veneto
Associazione Domenico Ricci – app. cc m.o.v.c.
Associazione Vigile del fuoco Carlo la Catena
Leggi il testo del Protocollo nella sezione Accordi di collaborazione

Lunedì 9 maggio, alle ore 11, nell'Aula di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, si svolge la Cerimonia di commemorazione del Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Apre la Cerimonia l'esecuzione dell'Inno nazionale da parte del Liceo musicale "Farnesina" di Roma. Interventi del Presidente della Camera, Roberto Fico, e del Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati. Segue la proiezione di un video Rai rievocativo degli episodi di terrorismo che vengono ricordati durante la Cerimonia. Testimonianze di Mario Calabresi, figlio di Luigi (ucciso cinquant'anni fa a Milano), Luigina Dongiovanni, nipote di Franco, carabiniere deceduto nella Strage di Peteano (GO), Maria Cristina Ammaturo, figlia del Vicequestore Antonio (ucciso a Napoli, quarant'anni fa, insieme con l'Agente scelto Pasquale Paola), e Marina Orlandi, vedova di Marco Biagi (ferito a morte sotto casa, a Bologna, vent'anni fa).
Interventi dello storico Angelo Ventrone e degli studenti Luca Contini, dell'Istituto di istruzione superiore "Roberto Rossellini" di Roma, e Martina Spangher, del Liceo "Laura Bassi" di Bologna. In chiusura, l'esecuzione dell'Inno alla gioia da parte del Liceo musicale "Empedocle" di Agrigento.
Modera la giornalista del Tg3 Rai, Elisabetta Margonari. Diretta su Rai 2 a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.
Il cammino della memoria è un progetto di educazione alla cittadinanza responsabile rivolto agli alunni della Scuola di arti e della formazione professionale "Rodolfo Vantini" e agli alunni dell'Istituto comprensivo statale di Rezzato (BS), realizzato in collaborazione con il Comune e la Provincia di Brescia, la Casa della Memoria di Brescia e l'Associazione familiari caduti nella strage di piazza della Loggia. Il progetto ha preso avvio il 1° dicembre 2010 presso la sala civica "Italo Calvino" del Comune di Rezzato e si è concluso con una manifestazione il 28 maggio a Brescia, in piazza della Loggia.
La serata di inaugurazione – e avvio del progetto – è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Rezzato - Assessorato alla Cultura, l'Istituto comprensivo statale di Rezzato e le sezioni di Rezzato delle organizzazioni sindacali Cgil e Cisl. L'incontro pubblico, rivolto a tutta la cittadinanza e al quale hanno partecipato anche le classi coinvolte nel percorso, si è tenuto presso la sala civica "Italo Calvino" è ha potuto contare sulla presenza di Luca Tarantelli.